tv mobileloc. s.le f.La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che questo dipende da ogni singolo mercato, dalle regole che adotterà sul nuovo settore della tv mobile, a chi darà le frequenze e in che termini. Nokia però nel frattempo è pronta. (StefanoCarli, Repubblica, 7 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8) • [tit.] I Mondiali anche sul cellulare / Investiti 50 milioni sui contenuti ma la tv mobile rischia di partire senza regole [testo] «La tv mobile di 3 Italia partirà con i Mondiali di calcio in diretta»: VincenzoNovari, amministratore delegato della società di Hutchison Whampoa, ha annunciato ieri di aver piazzato il primo grande colpo in esclusiva per il nuovo servizio che si basa sullo standard tecnologico Dvb-h. (CarmineFotina, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2006, p. 17, Economia italiana) • Alla vigilia del 3Gsm Forum, che si terrà a Barcellona dal 12 al 15 febbraio – dove si riuniranno i produttori di apparecchi, servizi e contenuti per i telefonini/palmari –, l’attenzione si sta spostando sulla tv mobile. (AnnaMasera, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 2). Composto dal s. f. inv. tv e dall’agg. mobile, ricalcando l’espressione ingl. mobile television. Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 2003, p. 26.