sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle armi usate nel conflitto è chiamato «Sindrome del Golfo», che rimane tuttora piuttosto misteriosa; gli iracheni non hanno dato un nome al male, solo alla causa: Du, che è il nome del rivestimento in uranio delle pallottole sparate nell’offensiva alleata. (Foglio, 28 dicembre 1998, p. 2) • Almeno novemila soldati britannici soffrono le conseguenze della «Sindrome del Golfo», una malattia che colpisce i veterani della guerra del 1991 contro
Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1993, p. 16, Politica estera.