sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia. 2. In musica: a. Intervallo di sette gradi, sempre dissonante; nella scala diatonica può essere di s. maggiore (es. do-si), formato da cinque toni e un semitono, o di s. minore (do-si bemolle), formato da quattro toni e due semitoni; se l’ampiezza della settima maggiore cresce di un semitono (es. do-si diesis) si parla di s. aumentata, se l’ampiezza della settima minore descresce di un semitono è detta s. diminuita (es. do diesis-si bemolle). b.