violoncello /vjolon'tʃɛl:o/ s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno di notevoli dimensioni su cui sono tese quattro [...] corde] ≈ cello. ‖ viola, violino. 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncellista. ... ...
Leggi Tutto
preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). - 1. (mus.) [eseguire un preludio, anche assol.: p. sul violoncello, sul flauto; l'orchestra cominciò a p.]. 2. (fig., lett.) [dare indizio di ciò che avverrà in seguito, con la prep. a: lievi sintomi che preludiano all' ...
Leggi Tutto
viola² s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco con numerose varianti di epoca diversa] ≈ ‖ violino, violoncello. 2. (estens., mus.) [suonatore o suonatrice di viola] ≈ violista. ...
Leggi Tutto
violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] [...] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista. ...
Leggi Tutto
voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre "volgere"]. - 1. [movimento avvolgente di una massa fluida: il fumo s'innalzava a lente v.] ≈ spira, [...] capitelli] ≈ riccio, ricciolo. 3. (mus.) [in alcuni strumenti ad arco, come violino, violoncello e sim., estremità superiore del manico a forma di spirale] ≈ chiocciola, codolo ...
Leggi Tutto
musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, corale, da [...] ribeca; salterio; spinetta; tiorba; ukulele; viella; viola da braccio; viola d’amore; violino; violoncello; virginale. 3. A fiato o aerofoni: armonica a bocca; armonium; basso tuba ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato...
. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello e in seguito Battistino, figlio di Angelo e di Maria di Giovanni...