tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης [...] In anatomia umana, l’insieme delle fibre che costituiscono la parete laterale del corno sfenoidale dei ventricolilaterali del cervello. f. In istologia (per lo più nella forma lat ...
Leggi Tutto
paracèle s. m. [comp. di para-2 e -cele1]. – [...] In anatomia, termine poco usato per designare ciascuno dei due ventricolilaterali del cervello. ...
Leggi Tutto
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. [...] grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al di sotto dei ventricolilaterali e a ciascun lato del III ventricolo, e che sono costituite da un notevole numero di nuclei e ...
Leggi Tutto
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i [...] , prolungamento di un organo: c. frontale, occipitale, sfenoidale, prolungamenti dei ventricolilaterali del cervello; c. anteriori e c. posteriori, i prolungamenti anteriori e ...
Leggi Tutto
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata [...] che ricopre a guisa di volta i ventricoli. Nelle varie classi di vertebrati subisce le mammiferi, dove si ispessisce nelle regioni laterali a formare il neopallio, che rappresenta ...
Leggi Tutto
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum [...] anche le v. in testa e le v. laterali dei motori a combustione interna a 4 tempi, che consentono il passaggio del sangue dai ventricoli destro e sinistro all’arteria polmonare e ...
Leggi Tutto
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli laterali, costituiscono le cavità degli emisferi cerebrali,...
LEONARDO da Vinci. - LEONARDO da Vinci fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa di Savoia, madre...