unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. [...] separabili (come nel caso di cose liquide), l’unione si denomina commistione (v.). 2. La situazione e altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in diritto internazionale, u ... ...
Leggi Tutto
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, [...] nazionale o l’introduzione di esse nella cinta doganale; anche, la dichiarazione in due esemplari che il commercio con l’estero; unione d., accordo internazionale mirante a ... ...
Leggi Tutto
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o [...] oppure, proporsi scopi di altro genere, soprattutto economici, come, per es., la l. doganale, unione di più stati indipendenti che si considerano come un unico territorio dal punto ...
Leggi Tutto
Zollverein ‹zòlferain› s. m., ted. [comp. di Zoll «dazio, dogana» e Verein [...] «unione»]. – Termine entrato nel linguaggio econ. per indicare una unionedoganale in genere. ...
Leggi Tutto
cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello [...] c. nazionale, internazionale. b. estens. Lega, unione in genere, di gruppi che si propongono un concedibili alla clientela. b. C. doganale: accordo con cui due o più stati ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri ostacoli non tariffari alla libera circolazione delle merci...