puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella [...] punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania , nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri , Magonza , Colonia e Salisburgo , che segnarono un momento importante nella storia del ...
Leggi Tutto
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, [...] di Brandeburgo , re di Boemia ) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza , Treviri , Colonia). Grande e., titolo dato spesso nell’uso ai principi elettori del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. [...] , per consuetudine, in alcune diocesi); v. elettori, gli arcivescovi di Magonza , Treviri e Colonia che intervenivano, con altri prìncipi laici, nella nomina dell’imperatore del ...
Leggi Tutto
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da [...] o basso f., l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana , Treviri e Coblenza ; f. renano, con i centri di Mannheim , Heidelberg , Magonza , Wiesbaden ...
Leggi Tutto
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume [...] ]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore a quello di Firenze . ...
Leggi Tutto
Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola della Mosella e sede di industrie enologiche,...
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974). - Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una zona della valle racchiusa nell'ampia ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale,...