tilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Tylopoda, comp. di tylo- «tilo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Sottordine di mammiferi artiodattili che comprende la sola famiglia camelidi: privi di corna, hanno unghie non conformate a zoccolo, stomaco con rumine privo di villi ma rivestito di diverticoli sacciformi ...
Leggi Tutto
protoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Protoceratidae, comp. di proto- e gr. κέρας [...] -ατος «corno»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili fossili del sottordine tilopodi, affini ai camelidi, vissuti dal tardo eocene al pliocene recente nelle regioni temperate dell’ ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua...
(lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals). - Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da Mammiferi di mole variabile tra piccola e molto grande, e dalle forme generali...