teologico /teo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. theologicus, gr. theologikós, der. di theología "teologia"] (pl. m. -ci). - [che riguarda la teologia: controversie t.] ≈ teologale. ...
Leggi Tutto
teologizzare /teolodʒi'dz:are/ v. intr. [der. di teologia] (aus. avere). - [trattare di teologia, o trattare qualcosa secondo la dottrina teologica] ≈ (non com.) teologare. ...
Leggi Tutto
pneuma /'pnɛuma/ s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. pnêuma "soffio"] (pl. -i). - 1. (teol.) [nella teologia cristiana, la terza persona della Trinità] ≈ Spirito Santo. 2. (med.) [iniezione praticata per introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE]. ...
Leggi Tutto
provvidenza /prov:i'dɛntsa/ s. f. [dal lat. providentia, propr. "previdenza, prudenza", e per metonimia "Provvidenza divina"]. - 1. a. (teol., filos.) [...] [spec. con iniziale maiusc., nella teologia cattolica e per taluni indirizzi filosofici di orientamento religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera dell' ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. [...] di un'entità superiore o di un valore] ● Espressioni: ministri del matrimonio [nella teologia cattolica, i due promessi sposi] ≈ (lett.) nubendi, sposi; ministro del culto (o della ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale [...] o comunque privo di efficacia] ≈ insulsaggine, spiritosaggine. □ Spirito Santo [nella teologia cristiana, la terza persona della Trinità] ≈ paracleto, paraclito, (ant., poet ...
Leggi Tutto
Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, e si riferisce [...] in Dio (cosa ha a fare la libertà del pensare e dello scrivere in poesia, colla teologia, colla fede? [S. Bettinelli]). F. può (e, più spesso, poteva) riferirsi anche al rapporto ...
Leggi Tutto
dogmatico /dog'matiko/ (non com. dommatico) [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. dogmatikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ha natura o forza di dogma]. 2. [...] . ↓ chiuso. ↔ aperto, critico, tollerante. ■ s. m. (f. -a) 1. [studioso di teologia dogmatica o di dogmatica giuridica] ≈ (non com.) dogmatista, dottrinario. 2. (estens., spreg ...
Leggi Tutto
In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
1. La nozione di teologia
1.1 Antichità greco-latina....
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la distinzione funzionale tra sfera pubblica del potere e sfera privata della fede, da qualche...