svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. [...] di Schwyz , che all’inizio del sec. 14° costituì il primo nucleo della Confederazione Svizzera: la popolazione s.; il paesaggio s.; le Alpi s.; formaggio s. (spesso per indicare ... ...
Leggi Tutto
pixellare v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il [...] le foto degli scolari belgi vittime di un terribile incidente stradale in una galleria svizzera. Molti giornali italiani le hanno pixellate. Ma perché? (Gianni Mura, Repubblica, 18 ...
Leggi Tutto
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli [...] detta poi Helvetia (all’incirca l’attuale Svizzera): il territorio elvetico. Per estens., della Svizzera moderna, svizzero: Confederazione E., traduz. ital. del lat. Confoederatio ...
Leggi Tutto
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio [...] si compie però con latte parzialmente scremato di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia , in ... ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. [...] d’onore e d’ordine nella Casa pontificia; G. svizzera, corpo di soldati pontifici provenienti dalla Svizzera (escluso il Canton Ticino ), istituito ufficialmente da Giulio II ...
Leggi Tutto
elveziano agg. e s. m. [der. del lat. Helvetia «Elvezia» (il territorio della Svizzera odierna)]. – In geologia, il piano [...] cenozoica ), i cui terreni sono per lo più del tipo della molassa marina della Svizzera; in Italia , dove non è presente l’elveziano tipico , si preferisce denominare serravalliano ... ...
Leggi Tutto
alabarda (ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. [...] una punta uncinata dall’altro; fu arma preferita dalle fanterie svizzere, divenuta nel Seicento arma da parata, e ora in dotazione soltanto alla Guardia Svizzera del Vaticano.TAV. ...
Leggi Tutto
biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. [...] uniforme (nella sottospecie carbonarius). È diffuso dai Pirenei alla Dalmazia settentr. e dalla Svizzera merid. all’isola di Pantelleria . 2. Nell’uso tosc., fuggire, scappare come ...
Leggi Tutto
fondue ‹fõdü′› s. f., fr. [femm. di fondu, part. pass. di [...] cottura, a una densa crema; note soprattutto le fondues di formaggi, originarie della Svizzera romanda, che vengono preparate in apposita casseruola tenuta in caldo a tavola su un ...
Leggi Tutto
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia [...] Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina : si estende all’Italia, alla Svizzera e all’Austria, con un punto di confine politico comune situato a ovest del passo di ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria...
bandiera posizione mappa informazioni principali
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica...