surrealista s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante [...] del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come agg. (come equivalente di surrealistico): pittura, poesia s.; un dipinto ... ...
Leggi Tutto
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητικ [...] », verbale o non verbale: la p. dell’architettura rinascimentale; la p. del manierismo, dell’impressionismo, dei macchiaioli; la p. di Beethoven; la p. del cinema surrealista. ...
Leggi Tutto
poetismo s. m. [dal cèco poetism, der. del lat. pŏēta «poeta»]. – Movimento letterario [...] di colori e di trucchi, che esprimesse la gioia di vivere dopo le angosce della prima guerra mondiale ; avvicinatisi lentamente al surrealismo, costituirono, nel 1934, il gruppo ...
Leggi Tutto
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari [...] non accessibili a tutti: i. un’iscrizione etrusca; i. un segnale; i. un quadro surrealista; analogam., i. una fotografia, un disegno, e sim. Anche, rivelare il significato, trarre ...
Leggi Tutto
frottage ‹frotàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «strofinamento», der. di frotter [...] «strofinare»]. – Procedimento adottato, dal 1925 in poi, dal pittore surrealista M. Ernst, consistente nello strofinare con la matita un foglio di carta appoggiato su una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira...
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O).
● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano...