sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: [...] non com. In similitudini, o come termine di confronto, detto di persona o cosa leggera come il sughero: quella bambina galleggia come un s., o è un s.; quella barca è un s., non va ... ...
Leggi Tutto
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus [...] o leccio (Q. ilex), con foglie lanceolate o ellittiche, di solito intere, la q. da sughero o sughera (Q. suber), la q. cerro o cerro (Q. cerris), la q. spinosa (Q. coccifera), la ...
Leggi Tutto
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. [...] di tappo, avere preso un sapore e un odore sgradevole provocati da una muffa proveniente dal sughero), a una boccetta di profumo o di un medicinale, a una botte; nell’uso marin ...
Leggi Tutto
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea [...] , internamente di colore rossastro, che imbrunisce nelle parti decorticate per il prelievo del sughero; il legno è ben differenziato in alburno, biancastro o giallognolo, e durame ... ...
Leggi Tutto
sugheràio s. m. (f. -a) [der. di sughero]. – Chi lavora il sughero per la fabbricazione [...] di turaccioli, materiali isolanti, conglomerati e lavorati di sughero, ecc. ... ...
Leggi Tutto
sugherato agg. [der. di sughero], non com. – 1. Di oggetto guarnito con sughero. [...] 2. Che ha il colore del sughero, detto di stracci. ... ...
Leggi Tutto
agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. [...] incoerenti per effetto di un conglomerante: a. naturale, artificiale, di legno, di sughero, ecc. In petrografia, a. vulcanico, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea ...
Leggi Tutto
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. [...] che, in modi o con mezzi diversi, genera altre piante. c. M. del sughero, la zona viva della corteccia secondaria della sughera, cioè la zona del fellogeno, dalla quale si forma il ...
Leggi Tutto
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. [...] legni di piante tropicali caratterizzati da una notevole leggerezza, paragonabile a quella del sughero, e usati per manufatti leggeri come canotti, tavole isolanti, caschi, ecc. Il ...
Leggi Tutto
fellèma s. m. [der. del gr. ϕελλός «sughero»] (pl. -i). – In botanica, tessuto sugheroso [...] prodotto dal fellogeno (meristema della corteccia), sinon. di sughero. ... ...
Leggi Tutto
Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
1. Caratteristiche
Il sughero è molto spesso nel fusto di Quercus suber (v. fig.), chiamata...
. - Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione di parassiti o da cause d'origine inorganica. In tali casi il primo strato di cellule sane, o talora anche...