stoicismo s. m. [der. di stoico]. - 1. (filos.) [dottrina e scuola filosofica, fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, che attribuisce carattere di verità unicamente alle sensazioni capaci d'imporsi al soggetto per intrinseca evidenza] ≈ [per lo più con iniziale maiusc.] stoa. 2. ( ...
Leggi Tutto
stoico /'stɔiko/ [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. stōïkós "che appartiene alla filosofia della Stoa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [dello stoicismo: i filosofi [...] ] ≈ (non com.) adiaforo, impassibile, imperturbabile. ■ s. m. 1. (filos.) [seguace dello stoicismo: gli s. greci, romani]. 2. (f. -a) (estens.) [persona stoica: comportarsi da s ... ...
Leggi Tutto
filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, della religione, [...] ; sincretismo; sofistica; soggettivismo; solipsismo; spinozismo; spiritualismo; stoicismo; storicismo; strutturalismo; taoismo; teismo; teleologia; tomismo; trascendentalismo ...
Leggi Tutto
Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
1. Periodizzazione
Storicamente nella scuola stoica...
. - Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello stoicismo, in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera origine: sono delle dottrine arrivate a lui indirettamente, per l'intermediario...