scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o [...] per cui, in relazione anche alla imponenza delle riserve accertate, lo sfruttamento degli scistibituminosi è diventato obiettivo di grande interesse, anche se, a causa dei costi ... ...
Leggi Tutto
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. [...] ottenuti dalla distillazione di asfalti (o. d’asfalto), di scistibituminosi (o. di scisto), di ligniti, carboni bituminosi, ecc. O. distillati e o. residui, i prodotti che ...
Leggi Tutto
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia [...] Zechstein, a facies marina, costituita inferiormente da conglomerati calcarei con scistibituminosi e calcarei fossiliferi, e superiormente da depositi evaporitici in cui sono ...
Leggi Tutto
cherògene s. m. [comp. del gr. κηρός «cera1» e -gene]. – Sostanza organica costituente [...] principale degli scistibituminosi, quasi completamente insolubile nei solventi organici, ma che per riscaldamento può dare prodotti solubili nei solventi medesimi. ...
Leggi Tutto
ittiòlo s. m. [dal ted. Ichthyol, propr. nome brevettato, der. di ichthyo- «ittio-» (per [...] di ammonio) ottenuta per solfonazione e neutralizzazione con ammoniaca di distillati di scistibituminosi; si presenta come un liquido denso, sciropposo, di colore bruno-rossastro ...
Leggi Tutto
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 [...] acido solfoittiolico), che si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scistibituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti ...
Leggi Tutto
autuniano agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della [...] /">Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scistibituminosi, ricchi di resti vegetali, e da arenarie rosse. ...
Leggi Tutto
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di [...] di c.; esaurire il combustibile. I combustibili naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc ...
Leggi Tutto
BITUMINOSI, SCISTI. - Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto...