nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. [...] , ecc.); per accorciare un cavo o per crearvi un ingrossamento locale (n. margherita, n. di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme ...
Leggi Tutto
savoiardo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. savoyard, nel sign. 1]. – 1. [...] assol., il savoiardo), dialetto di tipo franco-provenzale parlato nella Savoia. Come sost., abitante, nativo, originario della Savoia. 2. s. m. Biscotto di forma oblunga, soffice e ...
Leggi Tutto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî [...] in frittura. 5. In numismatica, fu così chiamato il denaro bianco (v. bianco2, n. 5) di Piemonte e di Savoia, la cui coniazione fu iniziata per ordine di Amedeo VI conte di ...
Leggi Tutto
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. [...] – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia , la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di grosso ...
Leggi Tutto
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di [...] uri="/enciclopedia/torino/">Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia , così chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo IX di ...
Leggi Tutto
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della [...] ="None" uri="/enciclopedia/sabaudia/">Sabaudia cioè della Savoia , regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha ...
Leggi Tutto
spadino s. m. [dim. di spada]. – 1. a. [...] . spadino), denominazione dello scudo d’argento emesso nel 1630 da Carlo Emanuele I duca di Savoia; al dritto ha il busto del sovrano, al rovescio un braccio armato uscente da una ...
Leggi Tutto
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca [...] di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore di emissione). ...
Leggi Tutto
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di [...] uri="/enciclopedia/milano/">Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari. ...
Leggi Tutto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. [...] moneta di 3 denari, equivalente a un quarto del grosso di 12 denari, emessa dai Savoia e da altre zecche del Piemonte ; anche, moneta di valore diverso, ma sempre corrispondente a ...
Leggi Tutto
Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata...
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra,...