triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] 2020, p. 18, Finanza) • Massimo Chessa è di nuovo un giocatore della Dinamo Banco di Sardegna. Già aggregato alla squadra per gli allenamenti, il play-guardia nato e cresciuto ...
Leggi Tutto
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. [...] sistema dialettale italiano. 2. Nell’antichità, appartenente alla popolazione dei Sardi, abitanti della Sardegna in epoca anteriore ai Cartaginesi, ai Greci e ai Romani, ai quali è ...
Leggi Tutto
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi [...] in banca – questi sì, in euro – con il segno rosso. (Silvia Sanna, Nuova Sardegna.it, 21 gennaio 2012, Sardegna). Derivato dall’agg. e s. m. sardo con l’aggiunta della terminazione ... ...
Leggi Tutto
tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono [...] Michele Bocci, Repubblica.it, 14 marzo 2020, Cronaca) • [tit.] Covid, c’è un mare (di Sardegna) di casi: la serie A “tampona”. (Messaggero.it, 21 agosto 2020, Sport) • Ma non tutti ...
Leggi Tutto
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, [...] che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna »]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche erba sardonia, perché anticamente si riteneva ...
Leggi Tutto
lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i [...] alla ricerca per arrivare a un vaccino spento contro tutti i sierotipi presenti in Sardegna». (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 16, Economia & Finanza) • Si discute come ripartire ...
Leggi Tutto
vagantivo agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. [...] del lat. vacare, e cioè: libero; incolto (anche s. m.: bacantivu, bacantìu, in Sardegna, «terra incolta, radura»); celibe, nubile (v. vacantìo); sterile, detto di donna o di ...
Leggi Tutto
revamping s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] [...] ammodernamento degli impianti industriali. ( Antonello Sechi , Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 15, Sardegna). Dall’ingl. revamping (‘riparazione, ammodernamento’). Già attestato ...
Leggi Tutto
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sardegna/">Sardegna , che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda ...
Leggi Tutto
sardésco agg. [der. di sardo] (pl. m. -chi), ant. – Della [...] snello asciutto e muscoloso come quei veltri s. (D’Annunzio). Anticam. era forma usata (come sardegnolo) anche nella Sardegna stessa, ma solo con riferimento ad animali o a cose. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.639.591 ab. nel 2019, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle...
SARDEGNA. - Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della SARDEGNA sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici articolazioni...