resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 [...] la creazione di cartelli e di pools. e. In meccanica, ogni forza che si oppone al moto del corpo a è detta r. viscosa e r. idraulica la resistenza al moto di un solido in un mezzo ... ...
Leggi Tutto
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. [...] non soggetto a forze esterne). Nella meccanica newtoniana, il concetto di forza si si avvicina al sign. di coraggio, capacità di resistenza morale, come per es. nelle locuz. dare ...
Leggi Tutto
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione [...] fisico sfruttato per ottenere la trasformazione della grandezza meccanica in grandezza elettrica si hanno: m. a variazione di resistenza, come per es. quello a carbone, usato negli ...
Leggi Tutto
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis [...] , quando si annulla la resistenza utile, senza che venga ridotta suono, n. 1. In ottica fisica e in meccanica ondulatoria, quando si considera la propagazione in un mezzo ...
Leggi Tutto
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis [...] al disgregamento, spiccata nei terreni argillosi), e in partic. forte resistenzameccanica, con riferimento soprattutto a materiali da costruzione e a fibre tessili: t. (o ...
Leggi Tutto
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba [...] di tenuta del sistema isolante alle sovratensioni; p. meccaniche, nelle macchine rotanti, per verificare la resistenzameccanica del rotore quando è fatto girare a velocità ...
Leggi Tutto
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. [...] con getti di aria fredda, dotato di alta resistenzameccanica superficiale, noto anche col nome di v. infrangibile in quanto resistente all’urto e come v. di sicurezza in ...
Leggi Tutto
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico [...] in vista di un determinato scopo, vincendo certe altre forze (forze resistenti). a. In meccanica, m. semplici, denominazione generica di dispositivi statici capaci di equilibrare ...
Leggi Tutto
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. [...] verso poppa degli alberi dei velieri, adottata per favorire la resistenzameccanica e applicata anche alle navi a propulsione meccanica; in geologia, i. di uno strato, di un filone ...
Leggi Tutto
pulvino s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. [...] funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante di maggiore resistenzameccanica a una sottostante di resistenza minore: p. d’imposta delle dighe in calcestruzzo sulla ...
Leggi Tutto
(dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]). - Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente attribuibili a un puro empirismo, non permettono ancora di...
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, cioè opposizione, attiva o passiva, con cui qualcosa...