temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura [...] temperatura si trovano in equilibrio termico (v. termico), ossia non si hanno tra al secondo principio della termodinamica attraverso il rendimento di un ciclo ideale di Carnot (v ...
Leggi Tutto
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente [...] una sola sorgente, in una quantità equivalente di lavoro meccanico (per cui il rendimento di una macchina termica è sempre inferiore all’unità); il secondo afferma che non si può ...
Leggi Tutto
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: [...] variazioni di temperatura (a. termico) o da particolari sollecitazioni aeroplano, a cui è direttamente connesso il rendimento dell’ala medesima e la sua efficienza massima ...
Leggi Tutto
econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – [...] fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione al rendimentotermico, cioè all’economia della combustione stessa. 2. Strumento, montato come accessorio in ...
Leggi Tutto
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. [...] tipo avente lo scopo di aumentare il rendimento di macchine e impianti; r. termico, consistente nell’utilizzare attraverso appositi apparecchi (economizzatori, preriscaldatori ...
Leggi Tutto
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. [...] a v., motore termico ideato dall’inventore scozz. J. Watt nella seconda metà del 18° secolo, nel corso di ricerche volte a migliorare il rendimento delle macchine, largamente ...
Leggi Tutto
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra [...] per es., un sistema è in e. termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura di un cavallo a sostenere con eguale rendimento le tre andature di passo, trotto, galoppo ...
Leggi Tutto
Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido, tramite...
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso...