móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che [...] distinta per una comune civiltà o religione o per una comune situazione politica, che rapir non può (Manzoni); o la vita secolare, in contrapp. alla vita solitaria e, soprattutto ...
Leggi Tutto
prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica [...] p. 1, Prima pagina) • La secolare tipicità nostrana, votata all’espressivismo e al che aveva ingaggiato una guerra di religione contro Berlusconi. Perciò, ricordando quanto ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] la scelta fra la vita religiosa e quella secolare, o tra il matrimonio e il celibato; ; s. confessionale, che riconosce un’unica religione ufficiale, la quale ne ispira e guida l ...
Leggi Tutto
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, [...] del regno di Sardegna ); n. di religione, assunto dai membri di alcuni ordini religiosi (diverso dal nome che avevano nella vita secolare). c. Con allusione alle qualità spirituali ...
Leggi Tutto
Religione politica
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato nel corso del 20° sec. per designare varie esperienze di sacralizzazione...
(seculare). - Designa " chi appartiene al secolo, all'ambiente laico " (in opposizione a ‛ religioso '), e ricorre due volte nel Fiore, in corrispondenza con seculer del Roman de la Rose.
È usato come sostantivo in LXXXVIII 9 Il fatto a' secolari è troppo...