metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. [...] . 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provinciaecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a capo di una chiesa ...
Leggi Tutto
L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana). Il concilio provinciale è...
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro l’Impero romano ▭ La diffusione geografica delle Chiese entro l’Impero romano ▭ Cristiani...