poṡitivista agg. e s. m. e f. [der. di positivismo] (pl. m. -i). [...] i p. francesi, inglesi. Come agg., con il sign. di positivistico: corrente, concezione positivista. 2. Di persona che, per carattere o per principio, tiene conto dei soli aspetti ... ...
Leggi Tutto
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. [...] col meccanicismo e con varie forme di pensiero scientifico di carattere determinista e positivista, postula la peculiarità dei fenomeni vitali e l’irriducibilità degli organismi ...
Leggi Tutto
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. [...] a singoli sistemi dottrinarî: la p. rousseauiana; la p. del Pestalozzi; p. positivista, idealista, ecc. Come materia d’insegnamento: cattedra, professore, lezione di p.; esame ...
Leggi Tutto
neopoṡitivista s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e positivista] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neopositivismo: le concezioni, la dottrina dei n.; e come agg.: i filosofi n.; il movimento neopositivista. ...
Leggi Tutto
-ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con [...] in funzione d’aggettivo (per es., femministico e femminista, positivistico e positivista, socialistico e socialista). La forma femminile -istica, sostantivata, è adoperata nella ...
Leggi Tutto
filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. [...] , con allusione a Dante); i grandi f. dell’antichità; f. platonico; f. positivista, esistenzialista; scuole, sètte di filosofi; assol., il filosofo, Aristotele, così chiamato per ...
Leggi Tutto
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, [...] loro rapporti reciproci e con altri fenomeni. Sorta come disciplina autonoma in ambito positivista per opera del filosofo fr. Auguste Comte (1798-1857), inizialmente si propone di ...
Leggi Tutto
scientista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. scientiste, cfr. [...] CLASS='sc'>scientismo1] (pl. m. -i). – Chi segue le concezioni scientiste, fautore dello scientismo. Come agg., scientistico: pensiero sc. e positivista; deriva scientista. ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, venne avviato al mestiere teatrale all’interno della compagnia di famiglia....
Turati, Filippo. - Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892)....