personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis [...] di diritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire (v. persona, p., privo di p.; avere, non avere personalità. Talora riferito, con uso estens., anche a ... ...
Leggi Tutto
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare [...] il domicilio. Considerando poi l’uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello s. personale, che è il presupposto di tutte le altre condizioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore [...] scherz. o iron.), il valore del corrispondente pronome personale: la mia, la tua, la vostra p., sociale; ufficio, funzione ufficiale, figura giuridica: s’egli è atto barbaro e ...
Leggi Tutto
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – [...] dello stato: C. nazionale delle ricerche (sigla C.N.R.), dotato di personalitàgiuridica e autonomia amministrativa, con il compito di promuovere, coordinare e disciplinare la ...
Leggi Tutto
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. [...] linguaggio giur.: a. In diritto civile, r. di debito, v. ricognizione, n. 1 a; r. della personalitàgiuridica, attribuzione, a enti di carattere privato, dello status di persona ...
Leggi Tutto
capitis deminutio ‹kàpitis deminùzzio› locuz. lat. – Frase che in origine indicava la perdita di un individuo da [...] ’individuo stesso rispetto al gruppo (con il senso quindi di «diminuzione della personalitàgiuridica»), conseguente alla perdita, per cause varie, di alcuni diritti civili. Nel ...
Leggi Tutto
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [...] o tacita a donna): il principio della parità giuridica tra uomo e donna; abito da u., e Carducci considerati non nella loro personalità poetica, ma nella loro realtà biografica ...
Leggi Tutto
federale agg. [der. del lat. foedus [...] di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalitàgiuridica internazionale, mentre ai singoli stati federati sono riconosciuti i poteri esecutivo, legislativo ...
Leggi Tutto
ASL ‹a∫l o a-èsse-èlle› [...] una struttura organizzativa di tipo aziendale, è stata dotata di personalitàgiuridica pubblica e di una netta autonomia (organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile ...
Leggi Tutto
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, [...] diritto, società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalitàgiuridica, i cui soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. d ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti...
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Sommario: 1. Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'. 2. Teorie tradizionali e teorie revisioniste sulle persone giuridiche. 3. Sulla storia del concetto di persona giuridica. 4. Persona giuridica e formalismo...