patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά [...] e prerogative: il p. diGerusalemme , di Antiochia ; il p. di Venezia . 3. fig., letter. Istitutore di un ordine religioso: E questo fu il nostro patriarca (Dante, facendo parlare ... ...
Leggi Tutto
melchita s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella [...] ] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba, dei patriarcatidi Antiochia , Gerusalemme e Alessandria , i quali, cattolici in origine, si ...
Leggi Tutto
. - Nella persona di GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla sua origine ‒ un candidato papale, nella primavera del 1225, fu eletto...
Sofrònio patriarca di Gerusalemme. - Monaco a Gerusalemme (Damasco 560 circa - Gerusalemme 638), fu poi in Egitto, quindi a Roma con Giovanni Mosco, alla cui morte tornò in Palestina; fu eletto nel 634 patriarca di Gerusalemme, dove, durante...