radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un [...] . (anche f.) (polit.) [aderente al partito o al movimento radicale] ≈ ↑ estremista, giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario ... ...
Leggi Tutto
moderato [part. pass. di moderare]. - ■ agg. 1. [contenuto entro giusti limiti: richieste m.; procedere a velocità m.] ≈ contenuto, limitato. ↑ modesto, modico. ↔ eccessivo, [...] progressista. ↑ estremista, massimalista, radicale. > rivoluzionario, riformista, m., conservatore, reazionario. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [chi appartiene a un partito moderato o è ... ...
Leggi Tutto
rivoluzionario /rivolutsjo'narjo/ [der. di rivoluzione]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [della rivoluzione, che costituisce una rivoluzione politica e sociale: [...] , che propugna la rivoluzione: partito r.; idee r.] ≈ barricadiero, destabilizzante, sovversivo. ↓ progressista, riformatore. ‖ estremista, radicale. ↔ reazionario. ↓ conservatore ...
Leggi Tutto
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra...
Partito radicale francese (Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. Gambetta, si era delineata una corrente repubblicana di sinistra, la quale nel 1901 costituì il Partito...