paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e s’interpone fra questi e i palatini (cfr. ...
Leggi Tutto
neògnati s. m. pl. [lat. scient. Neognathae, comp. di neo- e -gnathus [...] la maggior parte delle specie attuali, con sterno sempre carenato e ali ben sviluppate, così denominato per l’organizzazione più evoluta della volta palatina (cfr. paleognati). ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza delle loro zampe li hanno protetti dai predatori per milioni di anni...
Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
1. Morfologia
Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle...