necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo (per le sepolture cristiane si usa di preferenza il termine cimitero ...
Leggi Tutto
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei [...] Un mezzo così, certo, non era mai passato tra gli stretti sentieri della Necropoli etrusca più famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per ...
Leggi Tutto
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli [...] sempre più numerosi oggetti in ferro. Anche, di ciò che appartiene a tale civiltà: la ceramica v., utensili v. di bronzo; un villaggio v. di capanne; necropoli, tombe villanoviane. ... ...
Leggi Tutto
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. [...] moda nel sec. 17°; e quando, circa nello stesso tempo, s’iniziarono gli scavi delle necropoli etrusche e vennero alla luce in gran copia vasi caratteristici di un’argilla nerastra ...
Leggi Tutto
tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», [...] a cono o a calotta sferica, e dimensioni varie, talvolta anche monumentali: i t. delle necropoli etrusche. b. Con senso più generico, tomba, sepolcro: il sospiro Che dal tumulo a ...
Leggi Tutto
protoàttico agg. [comp. di proto- e attico1] (pl. m. -ci). [...] fabbricati ad Atene nel 7° sec. a. C. e rinvenuti in varie necropoli dell’Attica, caratterizzati dalla decorazione orientalizzante, con processioni di animali e scene mitologiche ...
Leggi Tutto
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. [...] 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak , di Luxor , di Medinet Habu e le necropoli reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine. ...
Leggi Tutto
cuccumèlla s. f. [lat. tardo cucumĕlla, dim. di cŭcŭma «cuccuma», per la forma]. – In Toscana [...] e nel Viterbese, è così chiamato il tumulo funerario etrusco, in partic. quello della necropoli di Vulci . ...
Leggi Tutto
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche [...] applicazioni tecnologiche al nostro patrimonio e nonostante la ricchezza in fossili umani, in necropoli antiche, in resti mummificati anche unici al mondo. Succederà che i giovani ...
Leggi Tutto
calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. [...] di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti a Calcide, provenienti da necropoli etrusche, con iscrizioni in alfabeto calcidese e databili dal 550 al 500 a. C. circa ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto.
● Vere necropoli compaiono...
PIANEZZE, Necropoli di. - La necropoli etrusca di PIANEZZE, Necropoli di, 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago di Bolsena sale verso il paese. Dieci anni...