naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica [...] secondo i diversi concetti di natura cui si riferiscono; n. pedagogico o metodo naturale, v. naturale, n. 2 b; n. economico, che concepisce la vita economica come regolata da ... ...
Leggi Tutto
naturalìstico agg. [der. di naturale, naturalismo] (pl. m. -ci). [...] ne accoglie ed esprime i principî, i caratteri, le tendenze: filosofia n., lo stesso che naturalismo filosofico; il pensiero n., le tesi n.; un’interpretazione n. della realtà; la ... ...
Leggi Tutto
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. [...] si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale dei naturalisti. 2. Esponente, fautore o ... ...
Leggi Tutto
naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. [...] tende a circoscrivere la terapia nei limiti di una funzione ausiliaria delle difese naturali. 5. Particolare indirizzo negli studî di storia delle religioni, che spiega le divinità ...
Leggi Tutto
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana [...] dei soggetti rappresentati e del loro ambiente: i rapporti tra il v. e il naturalismo francese, tra v. e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L ...
Leggi Tutto
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la [...] Monet, É. Manet, C. Pissarro, P. Cézanne, É. Degas, ecc.), in nome di un naturalismo diretto e autentico, rifiutano ogni nozione acquisita dell’oggetto e si affidano all’immediata ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι [...] fondamentali, l’orchestra, la scena e la cavea (per cui spesso si sfruttava un pendio naturale del terreno); il t. moderno, la cui tipologia si ritiene abbia origine nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato [...] del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina; influenzato dall’arte di van Gogh, Ensor, Munch e ...
Leggi Tutto
spinożiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. [...] (1632-1677), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere: il panteismo, il naturalismo, il monismo s.; l’etica spinoziana. 2. Che sostiene, segue, continua il pensiero di ...
Leggi Tutto
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo [...] dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico: l’empirismo, il naturalismo, il meccanicismo hobbesiano. ...
Leggi Tutto
arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente,...
naturalismo [Der. di naturale] Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la Natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare, in quanto considera le...