miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno il corpo composto di due regioni, capo e tronco, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. [...] CLASS='maiuscoletto'>geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature delle rocce: hanno corpo lungo e stretto ...
Leggi Tutto
geòfilo2 s. m. [lat. scient. Geophilus, comp. di geo- e -philus [...] «-filo»]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi che vivono nell’humus, in terreni di varia natura, poche specie sulla spiaggia del mare; il nome è spesso esteso a tutte le ...
Leggi Tutto
pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦ [...] In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine di miriapodi), lunghi al massimo 2 mm, simili ai millepiedi, che vivono nell’humus e ...
Leggi Tutto
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. [...] e mobili inserite nella parte anteriore della testa di alcuni artropodi (crostacei, miriapodi, insetti): sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, spec. come ...
Leggi Tutto
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda [...] , tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi e gli insetti: sono animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici ...
Leggi Tutto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. [...] (v.), e talvolta anche, impropriam., altri piccoli animali invertebrati (come alcuni aracnidi e miriapodi) che in realtà non sono insetti. In partic., e spesso per eufemismo, ogni ...
Leggi Tutto
mandibolati s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. [...] di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi. ...
Leggi Tutto
deuterocèrebro (o deutocèrebro) s. m. [comp. di dèutero- (o deuto-) [...] – In anatomia comparata, la seconda parte del cervello di molti artropodi (crostacei superiori, miriapodi, insetti), formata da due lobi riuniti da una commessura trasversa; è sede ...
Leggi Tutto
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di [...] importanza dei brachiopodi, l’enorme sviluppo dei tetracoralli e delle ammoniti, la comparsa di miriapodi e insetti, e, tra i vertebrati, di nuovi ordini di pesci; quanto alla ...
Leggi Tutto
Subphylum di Artropodi comprendente le classi dei Chilopodi, Diplopodi, Pauropodi e Sinfili. Hanno il corpo non distinto, come gli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, a eccezione del capo, che risulta dalla fusione...
(lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes). - Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere il corpo non distinto, come negli Insetti,...