sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta [...] e così chiamato per la grande importanza che ebbe l’industria del sapone a Marsiglia nei secoli scorsi); s. molli, costituiti da sali potassici; s. marmorizzato, con venature verdi ...
Leggi Tutto
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di [...] alla m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della città di Marsiglia. 3. s. f. a. L’inno nazionale della Repubblica Francese (La Marseillaise), scritto e ...
Leggi Tutto
massaliòta agg. e s. m. e f. [dal gr. Μασσαλιώτης, der. di Μασσαλία, nome greco di [...] ). – 1. agg. Dell’antica colonia greca di Massilia (gr. Μασσαλία), corrispondente all’attuale Marsiglia, città della Francia merid., sul Mediterraneo. 2. agg. e s. m. e f. Abitante ...
Leggi Tutto
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); [...] il complesso dei bacini portuali di cui la città dispone: il p. di Napoli, di Genova, di Marsiglia, di New York. Per estens., la città stessa che ha un porto o di cui il porto è ...
Leggi Tutto
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. [...] a Venezia , equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia , unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei noli per trasporti ...
Leggi Tutto
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della [...] dall’Africa settentr. nel periodo neolitico, in età storica erano stanziati sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni , lungo l’arco dell’Appennino settentr., e sull’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. [...] le c. greche di Sicilia ; le c. romane in Spagna; la c. fenicia di Cartagine ; Marsiglia , antica c. focese; piantare, fondare, stabilire una c.; ricca, grande, potente, fiorente c ...
Leggi Tutto
valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo [...] misto marittimo (nella Manica e nel Mediterraneo, ecc.) e ferroviario (da Calais e Marsiglia o Brindisi). ◆ Dim. valigétta, valigina o valigino m. (per le valigette quarantott’ore ...
Leggi Tutto
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., [...] che indicano associazioni politiche, generalmente segrete: Giovine Italia , associazione politica fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da G. Mazzini, segreta per quanto riguardava i ...
Leggi Tutto
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha [...] fra 1000 e 2000 persone, realizzato per la prima volta dall’architetto Le Corbusier a Marsiglia nel 1947. d. Nella tecnica cinematografica, gruppo di attori e tecnici che lavorano ...
Leggi Tutto
Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
(v. vol. iv, p. 880). - Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza della topografia e della storia di Marsiglia.
La città focea era circondata dall'acqua su tre lati: civitas...