etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. [...] molti stilisti per le sfilate, aprirà a ottobre uno show room nel deserto, a Chichaoua, Marocco, (Foglio, 27 settembre 1999, p. 2) • Protagonista il marrone per capi etno-chic e il ...
Leggi Tutto
euromediterraneo agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino [...] punto segnato dalla Francia nella competizione con Madrid, che pure guarda al Marocco come un interlocutore privilegiato […]. Sullo sfondo il grande progetto euromediterraneo, che ...
Leggi Tutto
marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – [...] artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo del Regno del Marocco. 2. fig. Cappuccino ristretto, a cui si aggiunge una spolverata di cacao, servito in ...
Leggi Tutto
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di [...] conseguimento della laurea, ha infatti creato il primo «Polo Tecnologico Multimediale» in Marocco, presso la sede del Segretariato di Stato per la Formazione Professionale a Rabat ...
Leggi Tutto
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, [...] – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco , Algeria , Tunisia e Tripolitania (riunite nella denominazione generica di Barberìa ...
Leggi Tutto
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. [...] partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno Marocco e a una parte dell’ Algeria . b. Nel medioevo il termine indicò, genericamente ...
Leggi Tutto
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce [...] in gruppi sociali. Le specie più conosciute sono la bertuccia (Macaca sylvanus), originaria del Marocco e dell’Algeria e introdotta a Gibilterra all’inizio del sec. 20°, e il reso ...
Leggi Tutto
pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. [...] tre specie molto simili tra loro, ma con areali ben disgiunti (una nella Spagna merid. e Marocco , l’altra nel Cile , e la terza in Australia e Nuova Zelanda ): sono piccole felci ...
Leggi Tutto
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; [...] »]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante, oriundo di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol ...
Leggi Tutto
taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome [...] di una specie di ragni della famiglia licosidi (Lycosa tarentula), diffuso in Dalmazia , Spagna, Marocco e in Italia meridionale: misura anche più di 3 cm di lunghezza, ha zampe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente,...
(Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112). - Città capitale del Marocco meridionale, capoluogo della regione omonima, residenza di un luogotenente (khalīfah) del sultano e del gran qā'id dei Glaona; è situata nella piana del Haouz, a 465 m. s. m., a 4 km....