jais /ʒɛ/ s. m., fr. [grafia arbitraria di jai, forma contratta di jaïet, lat. gagates "giaietto"]. - (miner.) [varietà di lignite lucida e dura, di colore nero, usata per oggetti funebri] ≈ gagate, giaietto, giavazzo. ...
Leggi Tutto
giaietto /dʒa'jet:o/ s. m. [dal fr. ant. jaiet, lat. gagates]. - (miner.) [varietà di lignite picea compatta, omogenea, di colore nero, usata nel passato per ornamenti da lutto] ≈ gagate, giavazzo, jais. ...
Leggi Tutto
giavazzo /dʒa'vats:o/ s. m. [dallo sp. azabache, arabo sabaǵ o shabaǵ, di origine pers.]. - (miner.) [varietà di lignite picea compatta, omogenea, di colore nero, usata nel passato per ornamenti da lutto] ≈ [→ GIAIETTO]. ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere lignite umiche...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar...