chimera /ki'mɛra/ s. f. [dal lat. chimaera, gr. khímaira, propr. "capra"]. - 1. (mitol.) [presso i Greci, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch'essa di testa]. 2. (fig.) [proposito, disegno e sim. irrealizzabile] ≈ castello ...
Leggi Tutto
entusiasmo /entu'zjazmo/ s. m. [dal gr. enthousiasmós, der. di enthousiázō "essere ispirato"]. - 1. (relig.) [presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino] ≈ invasamento, mania. 2. (estens.) [sentimento intenso di gioia o di partecipazione: suscitare l'e. del pubblico ...
Leggi Tutto
tragediografo /tradʒe'djɔgrafo/ s. m. [dal lat. tardo tragoediogrăphus, gr. tragōidiográphos, comp. di tragōidía "tragedia" e -gráphos "-grafo"] (f. -a). - (teatr.) [autore di tragedie: [...] i t. greci] ≈ (spreg., non com.) tragediante, (lett.) tragedo, tragico. ...
Leggi Tutto
tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ [...] , felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. b. (estens., non com.) [attore che recita nelle tragedie] ≈ (spreg., non com ...
Leggi Tutto
esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi [...] greci e spec. da Aristotele ai soli discepoli] ↔ essoterico. 2. (relig.) [di dottrine e rituali riservati ai soli iniziati, la cui conoscenza non è comunicata ai profani] ≈ ...
Leggi Tutto
trenodia /treno'dia/ s. f. [dal gr. thrēnōidía, comp. di thrē̂nos "treno²" e ōidḗ "canto"]. - (mus.) [presso gli antichi Greci, canto, lamento funebre] ≈ treno. ...
Leggi Tutto
etera /e'tɛra/ s. f. [dal gr. etáira, "propr. "compagna"]. - 1. (stor.) [presso gli antichi Greci, donna di liberi costumi, colta, elegante e raffinata] ≈ cortigiana. 2. (estens., lett.) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ ( ...
Leggi Tutto
etere /'ɛtere/ s. m. [dal lat. aether -eris, gr. aithḗr -éros, dal tema di aíthō "ardere"]. - 1. a. (filos.) [per gli antichi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, anche quinto elemento costitutivo dei corpi celesti]. b. (poet.) [volta celeste] ≈ (poet.) aere, aria, (lett.) aura, ...
Leggi Tutto
eufemia /eufe'mia/ s. f. [dal gr. eyphēmía, comp. di eu "bene¹" e phēmí "dire"]. - 1. (relig.) [silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio]. 2. (crit., non com.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria con un' ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran...
(A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata, fu nel 1522 ripopolata...