greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare [...] ), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in greco, rendere in forma greca: g. il proprio nome; il cognome di Pietro Trapassi fu grecizzato in ... ...
Leggi Tutto
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; [...] (e dalle altre dell’Oriente europeo) fino ad anni recenti, e ancor oggi in alcuni monasteri greci. Per calende g., croce g., fieno g., fuoco g., pece g., v. sotto i rispettivi sost ... ...
Leggi Tutto
panellènio agg. e s. m. [dal gr. Πανελλήνιος, comp. [...] partic.: Zeus p., attributo di Zeus in quanto divinità comune e protettrice di tutti i Greci; feste p., o assol. panellenie, feste celebrate ad Atene dai rappresentanti di tutte le ...
Leggi Tutto
pregrèco agg. [comp. di pre- e greco] (pl. m. -ci). [...] risalenti a un’epoca anteriore a quella in cui si è avuto lo stanziamento dei Greci nelle sedi storiche: iscrizioni cretesi p.; vocaboli di origine pregreca; come s. m. pl., i ... ...
Leggi Tutto
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o [...] a tutte le altre, la lettera Y con la forma e la pronuncia che aveva presso i Greci; non si poté però generalizzare l’uso del suono ü, estraneo al sistema fonetico latino, che in ... ...
Leggi Tutto
scismàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo schismatĭcus, gr. σχισματικός, [...] , separatisi dalla Chiesa cattolica per lo scisma d’Oriente (in contrapp. a Greci uniti). Come sost., promotore, seguace di uno scisma: una comunità, una setta di scismatici ...
Leggi Tutto
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. [...] stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce ora indicare soltanto il ...
Leggi Tutto
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai [...] due segni per la o breve o omicron (o) e per la o lunga o omega (ω); i Greci a loro volta l’avevano adottato dagli alfabeti semitici, dove aveva però altro valore. Per la sua forma ...
Leggi Tutto
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di [...] , di Peleo , di Atreo (Αἰακός, Πηλεύς, ᾿Ατρεύς)»; accanto al suff. -ίδης era in uso tra i Greci anche il suff. -ίων: per es. Κρονίδης o Κρονίων, epiteti di Zeus figlio di Κρόνος ...
Leggi Tutto
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. [...] C. tra i cantoni dell’Acaia; dialetto a., uno dei dialetti del nord-ovest della Grecia antica, diffuso nell’Acaia peloponnesiaca e nelle colonie di Metaponto e Posidonia. Come sost ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran...
(A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata, fu nel 1522 ripopolata...