cesare /'tʃezare/ s. m. [dal nome di Gaio GiulioCesare (100 o 102 a. C. - 44 a. C.)]. - 1. (stor.) [titolo degli imperatori romani]. 2. (estens., lett.) [persona a capo di un regno o di un impero] ≈ imperatore, monarca, re, sovrano. ‖ gran khan, Kaiser, mikado, negus, scià, sultano, zar. ...
Leggi Tutto
cesareo /tʃe'zareo/ agg. [dal lat. Caesareus "relativo a Caesar" anche nel sign. di "imperatore"]. - 1. (non com.) [di GiulioCesare]. 2. (lett.) [dell'imperatore] ≈ imperiale, reale, regale. ● Espressioni: lett., poeta cesareo ≈ poeta di corte. ...
Leggi Tutto
Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78,...
Da sempre grande fonte di ispirazione, la Natura ha rappresentato per l’essere umano anche un fondamentale oggetto di confronto rispetto alla concezione di sé stesso. Tuttavia, all’interno di uno sfaccettato rapporto di sfruttamento, l’uomo ha spesso...