Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome [...] (Dante); Ogni distanza uguaglia D’un C. il favor (Metastasio). Ha invece probabile riferimento diretto a GiulioCesare la locuz. avere un cuore di C., essere magnanimo, generoso. ... ...
Leggi Tutto
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. [...] come capostipite Iulo , figlio di Enea: la stirpe g.; anche con riferimento partic. a GiulioCesare e ad Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): leggi g., le varie leggi da loro ... ...
Leggi Tutto
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di GiulioCesare», Caesariani [...] » (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di GiulioCesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.; lo stile cesariano. 2. s. m. (f. -a) Partigiano ... ...
Leggi Tutto
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus [...] di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio , settimo nei calendarî di GiulioCesare e di Gregorio XIII, che prese il nome di luglio (lat. iulius) in onore ...
Leggi Tutto
pregiuliano agg. [comp. di pre- e giuliano1]. – Anteriore alla riforma del calendario [...] , perché attribuito a Numa Pompilio ); l’anno p., costantemente di 365 giorni, in quanto solamente con la riforma di GiulioCesare fu introdotto l’anno bisestile. V. calendario. ...
Leggi Tutto
aut Caesar aut nihil ‹àut čè∫ar àut nìil› (lat. «o Cesare o [...] il duca Valentino (1475 circa - 1507), superba reminiscenza di un detto attribuito a GiulioCesare che preferiva esser primo sia pure in un villaggio delle Alpi che secondo in Roma ... ...
Leggi Tutto
idi s. f. o m. pl. [dal lat. Idus -uum f. pl.]. – [...] a. C., giorno in cui fu assassinato G. Cesare, che aveva voluto recarsi in senato nonostante gli the Ides of March, in Shakespeare, GiulioCesare, atto I), come invito a prevenire ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti . [...] su Antonio Fazio ma solo per colpa di [ Cesare ] Geronzi . La mia famiglia è da sempre 2006, p. 9). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. ingl. boy. Già attestato ... ...
Leggi Tutto
veni, vidi, vici (lat. «venni, vidi, vinsi»). – Parole con le quali, secondo quanto riferiscono Plutarco [...] (Caes. 50, 6) e altri scrittori, GiulioCesare avrebbe annunciato la fulminea vittoria riportata su Farnace il 2 agosto del 47 a. C. presso Zela nel Ponto. La frase, molto nota, e ...
Leggi Tutto
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre [...] da tre manipoli e sei centurie); la X legione, la fedelissima fra quelle di GiulioCesare. 2. In età moderna , unità organica di forze armate . In Italia : l. territoriale dei ...
Leggi Tutto
Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78,...
Da sempre grande fonte di ispirazione, la Natura ha rappresentato per l’essere umano anche un fondamentale oggetto di confronto rispetto alla concezione di sé stesso. Tuttavia, all’interno di uno sfaccettato rapporto di sfruttamento, l’uomo ha spesso...