naturalismo s. m. [der. di naturale, sull'es. del fr. naturalisme]. - (artist., crit.) [tendenza dell'arte, della letteratura, ecc., a riprodurre con fedeltà la natura o il reale, con [...] particolare riferimento al movimento letterario fiorito in Francia tra il 1870 e il 1890] ≈ ‖ verismo. ⇑ realismo. ...
Leggi Tutto
neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [...] occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] ≈ olandese ...
Leggi Tutto
[der. di illuminismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (stor., filos.) [fautore o seguace dell'illuminismo] ≈ [in riferimento alla Francia] philosophe. ‖ razionalista. ■ agg. (stor.) [relativo all'illuminismo o agli illuministi] ≈ illuministico. ‖ razionalista, razionalistico. ↔ ‖ oscurantistico. ...
Leggi Tutto
recordman /'rɛkordmɛn/ s. m. [pseudoanglicismo, coniato in Francia con gli elementi ingl. record "primato" e man "uomo"]. - (sport.) [atleta che detiene un primato] ≈ campione, ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di [...] che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da ...
Leggi Tutto
occitanico /otʃ:i'taniko/ agg. [der. di Occitania, a sua volta der. di oc, secondo il modello di Aquitania e sim.] (pl. m. -ci). - [relativo all'Occitania, denominazione lett. della Francia merid., cioè dei paesi in cui si parla la lingua d'oc] ≈ provenzale. ↔ (non com.) oitanico. ...
Leggi Tutto
storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" [...] . [narrazione di un insieme di vicende e avvenimenti reali: la s. dei paladini di Francia] ≈ racconto. c. [narrazione di un insieme di vicende e avvenimenti immaginari: mi racconti ...
Leggi Tutto
oltralpe (o oltr'alpe) s. m. [grafia unita di oltr(e)- e alpe]. - [territorio situato al di là delle Alpi, solo nella locuz. prep. d'oltralpe] ▲ Locuz. prep.: d'oltralpe [...] [che appartiene a una nazione straniera situata di là dalle Alpi, spec. la Francia: artisti d'o.] ≈ francese, (scherz.) gallico, transalpino. ...
Leggi Tutto
bicchiere /bi'k:jɛre/ (ant. bicchiero) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. bîkos "recipiente di terracotta"]. - 1. [piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, usato per bere] ≈ ⇓ calice, coppa, flûte. ● Espressioni (con uso fig.): alzare il bicchiere (o i bicchieri) ≈ alzare i calici ...
Leggi Tutto
brasserie /brasə'ri/, it. /bras:e'ri/ s. f., fr. [da brasser "fabbricare la birra"], in ital. invar. - 1. (industr.) [fabbrica di birra] ≈ birreria, (non com.) birrificio. [...] 2. (comm.) [locale tipico della Francia, in cui si mangia] ≈ ‖ birreria, pub, tavola calda, trattoria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico...
. - Personificazione della gente dei Franchi.
Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum e, sotto, francia, seduta per terra accanto ad un trofeo in atteggiamento dolente, come si sogliono...