fasto s. m. [dal lat. fastus -us]. - [anche al plur., ostentazione superba di ricchezza e magnificenza: i f. della corte di Francia] ≈ fastosità, (lett.) gloria, magnificenza, opulenza, pomposità, sfarzo, sfarzosità. ↓ lusso. ↔ austerità, modestia, sobrietà. ...
Leggi Tutto
pwɛ̃ti'jizm/, it. /pwɛnti'jizm/ s. m., fr. [der. di pointiller "punteggiare"], in ital. invar. - (artist.) [tendenza pittorica manifestatasi in Francia alla fine dell'Ottocento, basata su un procedimento di pittura a piccole pennellate regolari, di colori puri, non impastati, giustapposti sulla tela ...
Leggi Tutto
pompierismo s. m. [dal fr. pompiérisme], non com. - (artist.) [stile di quegli artisti, detti pompieri, che operarono in Francia all'epoca del secondo Impero] ≈ art pompier. ...
Leggi Tutto
vandeano s. m. [dal nome della Vandea] (f. -a). - 1. [abitante o nativo della Vandea, regione storica della Francia]. 2. (fig., polit.) a. [sostenitore e difensore intransigente della monarchia regnante, o che ha regnato, nel proprio paese] ≈ ↓ monarchico, realista. ‖ sanfedista. ↔ antimonarchico. b ...
Leggi Tutto
champagne /ʃã'paɲ/, it. /ʃam'paɲ/ s. m., fr. [dal nome dell'antica regione fr. della Champagne], in ital. invar. - ■ s. m. (enol.) [vino frizzante prodotto nella regione nord-orientale [...] della Francia corrispondente all'antica regione della Champagne] ≈ ⇑ spumante. ■ agg. [che ha il colore dello champagne] ≈ ‖ biondo chiaro, rosato. ...
Leggi Tutto
chartreuse /ʃar'trøz/, it. /ʃar'trɛz/ s. f., fr. [dal nome dell'abbazia Grande Chartreuse, presso Grenoble, in Francia], in ital. invar. - (enol.) [liquore di erbe] ≈ certosino. ...
Leggi Tutto
vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [...] [genere di opera teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia. ...
Leggi Tutto
pralina s. f. [dal fr. praline, dal nome del maresciallo di Francia du Plessis-Praslin (1598-1675), il cui cuoco inventò questo tipo di preparazione dolciaria]. - (gastron.) [confetto di cioccolata farcito con caffè, panna o altro] ≈ ‖ bonbon, cioccolatino. ...
Leggi Tutto
settentrione /set:en'trjone/ s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) "i sette buoi da lavoro" identificati nelle sette stelle dell'Orsa]. - 1. [...] , nord, tramontana. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. 2. (geogr.) [complesso delle regioni settentrionali di una nazione: il s. della Francia] ≈ nord. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. ...
Leggi Tutto
fronda² s. f. [dal fr. fronde, propr. "fionda"]. - 1. (stor.) [movimento di opposizione sviluppatosi in Francia nel 17° sec. contro l'assolutismo monarchico]. 2. (estens., polit.) [movimento di rivolta all'interno di un governo, di uno schieramento politico, ecc.] ≈ opposizione, ribellione. ● ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico...
. - Personificazione della gente dei Franchi.
Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum e, sotto, francia, seduta per terra accanto ad un trofeo in atteggiamento dolente, come si sogliono...