filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per [...] , logica, metafisica, ontologia. b. (estens.) [elaborazione teorica di un filosofo o di un indirizzo filosofico: la f. di Platone] ≈ dottrina, pensiero, sistema. ‖ meditazione ... ...
Leggi Tutto
filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, della religione, della storia, del linguaggio, morale o pratica, teoretica); gnoseologia o teoria della ...
Leggi Tutto
antitesi /an'titesi/ s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. antíthesis "contrapposizione"]. - 1. [contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, [...] consistente nella contrapposizione di parole di senso contrario] ≈ antonimia. 3. (filos.) [in Kant e nella filosofia postkantiana, il termine che si oppone alla tesi] ↔ tesi. ...
Leggi Tutto
aristotelico /aristo'tɛliko/ [dal nome del filosofo gr. Aristotele] (pl. m. -ci). - ■ agg. (filos.) [che si riferisce alla filosofia di Aristotele] ≈ peripatetico. ■ s. m. (filos.) [...] della filosofia di Aristotele] ≈ peripatetico. ... ...
Leggi Tutto
realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti [...] universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che riconosce come esistente in sé l'oggetto della conoscenza, indipendentemente dall' ... ...
Leggi Tutto
atarassia /atara's:ia/ s. f. [dal gr. ataraksía "imperturbabilità]. - (filos.) [nella filosofia greca, lo stato di indifferente serenità del saggio] ≈ adiaforia, impassibilità, imperturbabilità. ...
Leggi Tutto
teoretica /teo'rɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. teoretico]. - (filos.) [branca della filosofia che si occupa dei fondamenti della conoscenza] ≈ filosofia teoretica. ...
Leggi Tutto
irrazionalistico /ir:atsjona'listiko/ agg. [der. di irrazionalista] (pl. m. -ci). - [che ha carattere di irrazionalità o che appartiene alle posizioni dell'irrazionalismo: atteggiamento, [...] filosofia i.] ≈ e ↔ [→ IRRAZIONALISTA agg.]. ...
Leggi Tutto
episteme /epi'steme/ s. f. [der. del gr. epistéme "conoscenza filosofica o scientifica"]. - (filos.) [nella filosofia contemporanea, l'insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche che caratterizzano una data epoca, una determinata disciplina o un autore importante: l'e. positivista; ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
1. Definizioni
La filosofia può definirsi...
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò fosse cancellata dal saggio Il caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana di Benedetto Croce...