radunare (ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di [...] stampati, e quattordicimila manoscritti (Manzoni, con riferimento alla biblioteca di FedericoBorromeo ); radunò pochi seguaci, un esercito raccogliticcio. Per estens., accumulare ...
Leggi Tutto
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius [...] ’assedio di Francesco Sforza . c. Appartenente alla Biblioteca Ambrosiana, istituita dal cardinale FedericoBorromeo nel 1609: il Virgilio ambrosiano. 2. s. m. a. (f. -a) Cittadino ...
Leggi Tutto
Borromèo, Federico. - Cardinale (Milano 1617 - Roma 1673), nipote dell'altro famoso Federico; ebbe rapida e facile carriera ecclesiastica, patriarca di Alessandria dal 1654, fu mandato subito a Lucerna come nunzio apostolico, rimanendovi fino al 1665,...
Borromèo, Federico. - Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo Borromeo, Federico; morto il quale, passò (1586) a Roma...