extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. [...] – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti come non facente parte del territorio dello stato in cui si trova: il caso ... ...
Leggi Tutto
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), [...] , per motivi politici, in territorio estero o in sedi che godono della extraterritorialità, come ambasciate, ecc. (a. politico). b. Per estens., rifugio, ricovero: dare, cercare ...
Leggi Tutto
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) [...] , dalla sede degli altri uffici della missione, e protetto da inviolabilità, immunità, extraterritorialità e altre garanzie); in passato, il complesso di uffici dell’organo con cui ...
Leggi Tutto
EXTRATERRITORIALITÀ. - La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano (donde il sinonimo d'immunità)....
(per l'etim. v. diplomatica). - Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) che a quest'arte...