estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto favorevole alla navigazione e sede spesso di importanti avamporti; ...
Leggi Tutto
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); [...] ; p. fluviale, situato sulle rive di un fiume, ma lontano dalla foce; p. di estuario, situato sull’estuario di un fiume; p. lacustre o lacuale, situato su un lago interno, cioè non ...
Leggi Tutto
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. [...] c. latera›li), o uniscono un fiume, da un punto a monte del suo estuario, al mare (c. d’estuario); c. di bonifica, per la raccolta e l’opportuno convogliamento delle acque tendenti ...
Leggi Tutto
avampòrto s. m. [dal fr. avant-port]. – 1. [...] e che serve, per determinate operazioni, un porto maggiore situato all’inizio dell’estuario stesso (per es., Bremerhaven rispetto a Brema ). 2. Porto che si trova in posizione ...
Leggi Tutto
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua [...] della cosiddetta «cultura di Marajó » (sec. 9°-16°) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai ...
Leggi Tutto
rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, nome, di uso internazionale, delle insenature profonde, dalle coste ripide e molto frastagliate, ...
Leggi Tutto
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. [...] spiga, la parte inferiore, unita al gambo. d. In geografia fisica, la parte iniziale dell’estuario, dove termina il letto del fiume vero e proprio. 3. a. Parte della camicia, del ...
Leggi Tutto
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay , e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires , e dell’Uruguay, Montevideo : la regione r.; le popolazioni r. delle due sponde, cioè ...
Leggi Tutto
zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca [...] gialla, molto pregiata, largamente coltivata nella Pianura Padana inferiore e spec. nell’estuario del Po: ha dimensioni medie e spesso notevoli, forma rotondeggiante ma schiacciata ...
Leggi Tutto
Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata.
● Gli estuario sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi,...
Cittanova dell’Estuario Località della bassa pianura veneta, nella bonifica di Ongaro Inferiore. Sorge al posto dell’antica Eraclea fondata da un gruppo di profughi della città di Oderzo distrutta alla metà circa del 7° sec. dai Longobardi. Residenza...