soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. [...] dell’equazione assumono lo stesso valore; soluzione di un’equazione o di un sistema diequazioni in più (dov’è però più frequente s. dicontinuo), con riferimento a organi o parti ... ...
Leggi Tutto
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» [...] soluzione dicontinuità a formare un tessuto molto elastico: una gonna, un completo di maglia. diequazione u = costante e due linee diequazione v = costante in un sistema di ...
Leggi Tutto
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. [...] con continuità, ossia dell’analisi matematica; n. immaginarî, i numeri dati dal prodotto di un delle soluzioni intere diequazioni, o di sistemi diequazioni, lineari o algebriche ...
Leggi Tutto
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di [...] y, z) = 0; s. algebrica, se l’equazione è riducibile a un polinomio uguagliato a zero, s. con continuità la variazione della normale, come nel caso del nastro di Möbius ... ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. [...] equazioni che esprimono l’evoluzione temporale di un determinato fenomeno sotto l’operazione di arrivato giovedì scorso»); complemento di t. continuato, che risponde alla domanda ...
Leggi Tutto
continuità, equazióne di Equazione in cui si traduce un principio di conservazione o che descrive l’equilibrio tra determinati processi fisici. Per es., il principio di conservazione della carica elettrica, ossia la circostanza che la variazione...
equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata in una opportuna classe funzionale. A differenza del caso delle equazioni differenziali,...