elasmobranchi s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto di dentelli cutanei e coda eterocerca ; comprende i due ordini squaliformi e raiformi. ...
Leggi Tutto
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento [...] più di 20.000 specie; i condroitti comprendono, a loro volta, le due sottoclassi elasmobranchi (squali, razze e torpedini) e olocefali (chimere), mentre gli osteitti le sottoclassi ...
Leggi Tutto
retinàcolo s. m. [dal lat. retinacŭlum «mezzo per tenere o trattenere», der. di retinere [...] nei crostacei, dispositivo di aggancio dell’endopodite di alcune appendici; nei pesci elasmobranchi, formazioni che ancorano al derma la lamina basale delle squame placoidi; negli ...
Leggi Tutto
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. [...] più o meno intense mediante determinati organi (organi elettrici) è particolarmente sviluppata in alcuni pesci (elasmobranchi e teleostei), a scopo aggressivo o difensivo. ...
Leggi Tutto
ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo [...] di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire attraverso il graduale passaggio a ...
Leggi Tutto
ossinòtidi s. m. pl. [lat. scient. Oxynotidae, dal nome del genere Oxynotus, comp. del [...] gr. ὀξύς «acuto» e νῶτον «schiena»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi simili agli squali, con corpo corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre creste, una dorsale e ...
Leggi Tutto
odontaspìdidi s. m. pl. [lat. scient. Odontaspididae, dal nome del genere Odontaspis, comp. [...] del gr. ὀδούς ὀδόντος « dente » e ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi marini, cui appartengono specie di grandi dimensioni, come il cagnaccio e lo squalo toro. ...
Leggi Tutto
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di [...] ) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli ...
Leggi Tutto
vitrodentina s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di dentina]. – In anatomia comparata, [...] sostanza di origine mesodermica, dura, che riveste il dentello delle squame placoidi dei pesci elasmobranchi. ...
Leggi Tutto
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco [...] massiccio della placca etmoidale dei vertebrati con neurocranio cartilagineo (ciclostomi, elasmobranchi). g. Prolungamento del basisfenoide nel cranio degli uccelli. 4. In ...
Leggi Tutto
Elasmobranchi Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi, Esanchiformi, Eterodontiformi, Lamniformi, Pristiformi, Squaliformi, Torpediniformi...
(lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes). - Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici, a temperatura variabile, provvisti tipicamente di due paia di pinne pari e di pinne...