làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis [...] l. sepolcrale, l. funebre. b. Lastra di marmo o di pietra, nella quale è incisa un’iscrizione o scolpita una figurazione a rilievo, che viene applicata alla parete di un edificio o ...
Leggi Tutto
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato [...] prima p., iniziare la costruzione di un edificio, spesso con solenne cerimonia inaugurale, e genere. d. Con opportuna determinazione: p. sepolcrale (o assol. pietra), la lastra che ...
Leggi Tutto
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», [...] che sovrasta o contiene una tomba: m. funebre, sepolcrale; il monumento Vidi ove posa il corpo di culturali e ambientali. M. nazionale, edificio o luogo che si collega alla storia ...
Leggi Tutto
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, FIRENZE si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in...
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città di VITERBO è identificabile con quello che nei documenti è solitamente...