internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, [...] i varî stati in tempo di pace e di guerra (diritto i. pubblico) o di uno stato con i cittadini varie nazioni: città, spiaggia i.; un albergo internazionale. 2. Con uso di s. f., e ... ...
Leggi Tutto
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. [...] . 2 a e giusnaturalismo). Per i varî rami del diritto oggettivo, e cioè d. pubblico e privato, d. interno e internazionale, d. civile e penale, e inoltre d. agrario, amministrativo ...
Leggi Tutto
remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, [...] la cupola per la stazione spaziale internazionale. La cupola è una struttura spiega Luisa Zambon, responsabile del dipartimento di diritto del lavoro dello Studio Legale Sutti. “Il ...
Leggi Tutto
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. [...] della moneta degli altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in dirittointernazionale, u. internazionali, accordi tra due o più stati intesi a promuovere una cooperazione ...
Leggi Tutto
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due [...] tra esse lo stato di g., cioè che i rapporti reciproci siano regolati non più dal dirittointernazionale di pace, ma da quello di guerra (con altro senso, stato di g., espressione ...
Leggi Tutto
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: [...] è titolare verso un altro stato che sia a esso vincolato da una obbligazione di dirittointernazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un ...
Leggi Tutto
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire [...] controversia tra due stati, o altri soggetti di dirittointernazionale, compiuta da un organo internazionale. Nel diritto processuale, atto giurisdizionale con il quale il giudice ...
Leggi Tutto
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. [...] nell’impiego della forza. d. Nel dirittointernazionale, v. bellica, il complesso degli atti di ostilità che il dirittointernazionale consente a una nazione di compiere contro ...
Leggi Tutto
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri [...] organi della pubblica amministrazione su determinati enti pubblici. c. In dirittointernazionale, il particolare regime giuridico che viene istituito per un determinato territorio ...
Leggi Tutto
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. [...] soggettivo attribuito a ogni stato, e in genere a ogni soggetto di dirittointernazionale, di pretendere che gli altri stati si astengano verso di esso dal compiere azioni o ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati di codificazione).
Dettata dall’esigenza di certezza...
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, ai modi di regolamento delle controversie, ai mezzi per assicurare...