dialettica /dja'lɛt:ika/ s. f. [dal gr. dialektikḗ (tékhnē), lat. dialectĭca o dialectĭce]. - 1. [tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a persuadere un interlocutore] ≈ eloquenza, oratoria, retorica. ‖ argomentazione. 2. (estens.) [processo risultante dalla lotta di due forze opposte: ...
Leggi Tutto
dialettico /dja'lɛt:iko/ [dal lat. dialectĭcus, gr. dialektikós, der. di dialégomai "conversare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne la dialettica: procedimenti d.] [...] convincente, persuasivo, stringente. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona esperta nell'arte dialettica: confrontarsi con un temibile d.] ≈ ragionatore. ‖ oratore, retore. 2. (estens., spreg ... ...
Leggi Tutto
unidimensionale agg. [comp. di uni- e dimensione]. - 1. (geom.) [di ente, spazio e sim., a una sola dimensione] ↔ multidimensionale, pluridimensionale. 2. (fig.) [...] [che manca di dialettica interna: una visione u. delle cose] ≈ unilaterale, parziale, schematico. ↔ completo, generale, totale. ...
Leggi Tutto
unidimensionalità s. f. [der. di unidimensionale]. - 1. (geom.) [condizione di ente, spazio e sim., che presentino una sola dimensione] ↔ multidimensionalità, pluridimensionalità. [...] 2. (fig.) [condizione di chi manca di dialettica interna] ≈ unilateralità, parzialità, schematicità. ↔ completezza. ...
Leggi Tutto
logica /'lɔdʒika/ s. f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē "(arte) del discorrere")]. - 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento [...] e sim.: l. formale, matematica] ≈ ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a. [capacità di elaborare un pensiero, un discorso, ecc., in modo che le idee siano connesse tra loro ...
Leggi Tutto
yang /jaŋ/, it. /jang/ s. m. [dal cin. yang "lucente"]. - (filos.) [nella filosofia cinese, principio maschile che insieme con il principio femminile forma una coppia indissolubile, dalla [...] cui dialettica scaturisce la totalità del mondo] ↔ yin. ...
Leggi Tutto
yin /jin/ s. m. [dal cin. yin]. - (filos.) [nella filosofia cinese, principio femminile che insieme con il principio maschile forma una coppia indissolubile, dalla cui dialettica scaturisce la totalità del mondo] ↔ yang. ...
Leggi Tutto
dialogo /di'alogo/ s. m. [dal lat. dialogus, gr. diálogos, der. di dialégomai "discorrere"] (pl. -ghi). - 1. [azione del parlare fra due o più persone: prendere parte [...] , di persone disposte a ragionare serenamente: mio padre non accetta il d.] ≈ confronto, dialettica. 3. (cinem., teatr.) [parte di uno scritto, di un'opera scenica, narrativa, di ...
Leggi Tutto
dialettica Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente...
. - dialettica parla specificamente della dialettica (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette arti del trivio e del quadrivio. Il poeta, che...