dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. [...] conclusioni soltanto probabili e non rigorosamente necessarie. b. Nel pensiero medievale, la dialettica s’identifica con la logica e diviene una delle arti del trivio, insieme ... ...
Leggi Tutto
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι [...] nel sostenere i proprî argomenti e nel confutare quelli dell’avversario: un valente, un temibile dialettico. b. Nome con cui sono noti quei filosofi dei sec. 11° e 12° (tra cui ... ...
Leggi Tutto
contropassistico agg. Che va all’indietro, nella direzione [...] slogan: la cultura di massa ha fatto male alla cultura? Un po’ come «La dialettica dell’Illuminismo» che rivela il volto contropassistico del progresso, anche la cultura di massa e ...
Leggi Tutto
partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti [...] che [ Mauro ] Calise ritiene, correttamente, oramai entrato a far parte della dialettica politico istituzionale italiana, ci sarebbero. Quello che manca è la capacità dei dirigenti ...
Leggi Tutto
ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di [...] la vittoria non toccava affatto al proletariato bensì alla borghesia liberista la fede dialettica degli intellettuali di formazione emme-elle portò linearmente ad aderire (sia pur ...
Leggi Tutto
sindachismo s. m. (iron. spreg.) La [...] per questa via, – come scrive Massimiliano Smeriglio – rischia di impoverire la dialettica democratica marginalizzando le forme di democrazia diretta e rappresentativa». ( Filippo ...
Leggi Tutto
leadercrazia s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente [...] presidenzialista non è in discussione, ma tra il vertice e la base deve esserci dialettica, va prevista una serie di snodi. Una ristrutturazione è necessaria per superare la ...
Leggi Tutto
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a [...] in epoca moderna sia dall’hegelismo, dove appare come termine essenziale della dialettica, sia dalle filosofie nichilistiche, per indicare la sostanziale inanità e inconsistenza di ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), [...] ) e tarda (Marziano Capella, Boezio). Nel medioevo la retorica, la grammatica e la dialettica (la quale ultima ha per scopo la dimostrazione non la persuasione) costituivano le tre ...
Leggi Tutto
elènctico (o elèntico) agg. [dal lat. tardo elenctĭcus, gr. ἐλεγκτικός, [...] s. f., elenctica, una delle tre arti speciali (apodittica, elenctica, apologetica) della dialettica, intesa come arte del ragionamento: ha per scopo la confutazione dell’errore ...
Leggi Tutto
dialettica Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente...
. - dialettica parla specificamente della dialettica (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette arti del trivio e del quadrivio. Il poeta, che...