equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare [...] . E. differenziale, legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali, se le variabili indipendenti sono più d’una); a seconda che tale legame sia ... ...
Leggi Tutto
nabla s. m. [dall’ingl. nabla, che è dal gr. νάβλα «sorta di arpa» (v. [...] del simbolo]. – Nell’analisi vettoriale, operatore, di simbolo ∇, costituito dalle derivateparziali rispetto alle tre coordinate spaziali, considerate formalmente come le tre ...
Leggi Tutto
quadridivergènza s. f. [comp. di quadri- e divergenza]. – In fisica, operatore differenziale [...] applicato a un quadrivettore, dà luogo a uno scalare pari alla somma delle derivateparziali di ognuna delle quattro componenti del quadrivettore rispetto alla relativa coordinata. ...
Leggi Tutto
quadrigradiènte s. m. [comp. di quadri- e gradiente]. – In fisica, operatore differenziale [...] che, applicato a uno scalare, dà luogo a un quadrivettore le componenti del quale sono le derivateparziali dello scalare rispetto alle quattro coordinate. ...
Leggi Tutto
hessiano ‹e-› agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. [...] (o hessiano s. m.), cioè il determinante della matrice (matrice h.) formata dalle derivateparziali seconde di una funzione f di n variabili. Determinanti hessiani intervengono in ... ...
Leggi Tutto
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà [...] campo vettoriale (solitamente in grafia abbreviata, div V) è la somma delle derivateparziali di ciascuna componente di V (cioè del campo vettoriale) rispetto alla corrispondente ... ...
Leggi Tutto
laplaciano agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi [...] diffuso nel passato), che, applicato a una funzione scalare di tre variabili o alle componenti di un vettore, equivale alla somma delle loro derivateparziali di secondo ordine. ...
Leggi Tutto
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, [...] in una o più variabili, punto nel quale si annullano la derivata prima o le derivateparziali prime della funzione (nel caso di una funzione in una variabile, si tratta dei punti ... ...
Leggi Tutto
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi [...] in un dato sistema di coordinate, il vettore che ha per componenti le derivateparziali della funzione che esprime tale grandezza rispetto a ciascuna delle coordinate. In biologia ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, ovvero la pendenza punto per punto...
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Sommario: 1. Funzioni di più variabili reali. 2. Equazioni alle derivate parziali del primo e del secondo ordine. 3. Teoria del potenziale e teoremi integrali. 4. Teoria generale delle equazioni...