cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. [...] rivelatore e il rivelato; storicamente nato in seno al giudaismo, il cristianesimo si presenta come una religione fondata, rivelata, dogmatica, proselitistica, universalistica ed ... ...
Leggi Tutto
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. [...] di Cristo: morale c.; dottrina c.; conforme alla dottrina di Cristo, all’essenza del cristianesimo: vita, morte c.; condotta c.; carità cristiana. d. Che ha relazione con il ...
Leggi Tutto
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦ [...] allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei primi secoli, e più precisamente nelle lettere di s. Paolo, uomo p., colui ...
Leggi Tutto
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, [...] e la cui conoscenza non era comunicata ai profani; in teosofia, cristianesimo e., il cristianesimo degli iniziati, in contrasto con quello essoterico delle Chiese. Per estens ...
Leggi Tutto
anticristianéṡimo s. m. [comp. di anti-1 e cristianesimo]. [...] – Dottrina o atteggiamento di pensiero che si oppone o è comunque contrario al cristianesimo. ... ...
Leggi Tutto
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. [...] sviluppo: le o. (o il periodo delle o.) di una letteratura; le o. del cristianesimo (o il cristianesimo delle o.). Con accezioni più partic.: a. La realtà, il fatto da cui qualche ...
Leggi Tutto
post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto [...] l’orizzonte che ci abbraccia. Secondo quanto insegnato da quel cristianesimo post-religioso, cristianesimo della città secolare, a cui «Testimonianze» è sempre rimasta fedele ...
Leggi Tutto
giudaiżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo iudaizare (intr.), gr. ἰουδαΐζω]. [...] i riti o seguire i costumi giudaici, con riferimento soprattutto a coloro che, nel cristianesimo primitivo, pur non essendo giudei, si comportavano come tali, e volevano imporre le ...
Leggi Tutto
paganéṡimo (ant. paganésmo, paganismo) [...] alle concezioni politeiste del mondo greco-romano, spec. considerate in opposizione al cristianesimo; con accezione più generica, qualsiasi religione diversa da quella ebraica e da ...
Leggi Tutto
apologètico agg. [dal lat. tardo apologetĭcus, gr. ἀπολογετικός] (pl. m. -ci). [...] lat. Apologeticum), scritta in forma di discorso nel 197 a difesa del cristianesimo. ◆ Avv. apologeticaménte, con carattere o in forma di apologia: ripresentare apologeticamente la ...
Leggi Tutto
cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed...
(cristianesmo). - Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del cristianesimo non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera, le voci...