cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere [...] noti e comuni: c. perla o perlato (fr. coton perlé), a due fili, a torsione stretta, usato per avvezzo a star nel c. (Manzoni). 4. C. fulminante, c. collodio, il fulmicotone. ... ...
Leggi Tutto
nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico [...] nome di fulmicotone (o, soprattutto in passato, di cotone fulminante), e quelle a contenuto medio, sotto il nome di cotonecollodio, per la preparazione di gelatine esplosive e di ...
Leggi Tutto
gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. [...] gommoso. G. esplosiva, dinamite di potente effetto, preparata mescolando nitroglicerina, cotonecollodio, sostanze inerti, ecc.; è una sostanza plastica, gommosa, poco sensibile ...
Leggi Tutto
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. [...] a doppia base: v. balistite), o da un impasto di nitroglicerina con cotonecollodio che agglomera rilevanti percentuali di nitroguanidina – un nitroderivato della guanidina – (p. a ...
Leggi Tutto
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina [...] -dinamiti, miscele di gelatine esplosive (nitroglicerina gelatinizzata con nitrocellulosa o cotonecollodio) con sostanze diverse (carbone, farina di legno, ecc.); taluni tipi ...
Leggi Tutto
nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – [...] usato come esplosivo, previo assorbimento su supporti porosi o incorporamento con cotonecollodio, e largamente in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da ...
Leggi Tutto
gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal [...] sinon. di nattello. 3. Nell’industria chimica, prodotto della gelatinizzazione del cotonecollodio per mezzo della nitroglicerina: è uno stadio intermedio nella fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
COTONE IDROFILO. - Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione al 4% di idrato sodico e lavandolo...
(dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo"). - Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, che con la gelatina formano la cosiddetta emulsione sensibile delle lastre e delle pellicole, per...